Anno: 2020
Su omadori, la maschera di Escalaplano
La maschera tradizionale di Escalaplano de su Omadori che indossa la maschera ricavata dall’osso del bacino del bue. Il gruppo di maschere di Escalaplano si costituisce nel 2012 come team spontaneo di giovani appassionati del carnevale e di tradizioni popolari. Le figure principali delle maschere del paese sono: su boi,…
Sa sartiglia
La Sartiglia è una giostra che si svolge nel periodo di Carnevale e simboleggia fortuna, audacia e speranza. La Sartiglia è una giostra equestre alla stella che si corre l’ultima domenica e martedì di carnevale a Oristano. È una delle più antiche manifestazioni equestri che ancora si svolgono nell’area mediterranea…
Su Battileddu, maschera di Lula
La medicina tradizionale sarda, tra esoterismo e psicologia
Dolori, mal di testa, di pancia e “gana mala”, senso di svenimento e problemi di insonnia: disturbi che colpiscono tutti e che certe volte in Sardegna si risolvono con un metodo “alternativo”. Perché? Perché si pensa che tali malesseri siano frutto di energie negative trasmesse attraverso un semplice sguardo –…
Inaugurazione mostra “No photo reposare – Le stagioni della Sardegna” a Saronno
Sabato 15 febbraio alle 14.30 presso l’Hotel della Rotonda (via Novara 53, Saronno) per iniziativa del Circolo Culturale Sardo Grazia Deledda di Saronno si terrà l’inaugurazione della mostra del concorso fotografico NO PHOTO REPOSARE – LE STAGIONI DELLA SARDEGNA, organizzato dal Coordinamento Giovani F.A.S.I. (www.byesardegna.it) nell’ambito del progetto di promozione turistica della Regione…
Convegno “Continuità territoriale per la Sardegna. L’impegno degli emigrati sardi in Italia”
In un momento cruciale per le imminenti scadenze delle convenzioni attualmente in vigore, sia per la continuità territoriale aerea (16 aprile 2020) che per quella marittima (24 luglio 2020), il Convegno organizzato dalla F.A.S.I. intende offrire l’occasione per un’analisi approfondita e per un confronto serrato sulla questione della continuità territoriale.…
Bobo Gori: “Il mio più grande rimpianto? Aver lasciato la Sardegna”
Inaugurazione mostra “No photo reposare – Le stagioni della Sardegna” a Vicenza
Domenica 9 febbraio, alle ore 17:45 al ristorante La Rua cibovinoarte, in Contrà Santa Caterina 72, l’associazione culturale “Grazia Deledda” propone l’inaugurazione della mostra del concorso fotografico NO PHOTO REPOSARE – LE STAGIONI DELLA SARDEGNA, organizzato dal Coordinamento Giovani F.A.S.I. (www.byesardegna.it) nell’ambito del progetto di promozione turistica della Regione Autonoma della…
Il parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna
La pietra degli antichi edifici, la polvere del piazzale, il metallo rovente dei binari e la fatica nascosta del minatore. Il parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna raggruppa otto aree della Sardegna appartenenti a 81 comuni differenti rese uniche da una comune storia mineraria, e dal ruolo ricoperto nella…
Su omadori, la maschera di Escalaplano

La maschera tradizionale di Escalaplano de su Omadori che indossa la maschera ricavata dall’osso del bacino del bue. Il gruppo di maschere di Escalaplano si costituisce nel 2012 come team spontaneo di giovani appassionati del carnevale e di tradizioni popolari. Le figure principali delle maschere del paese sono: su boi,…
Sa sartiglia

La Sartiglia è una giostra che si svolge nel periodo di Carnevale e simboleggia fortuna, audacia e speranza. La Sartiglia è una giostra equestre alla stella che si corre l’ultima domenica e martedì di carnevale a Oristano. È una delle più antiche manifestazioni equestri che ancora si svolgono nell’area mediterranea…
Su Battileddu, maschera di Lula
La medicina tradizionale sarda, tra esoterismo e psicologia

Dolori, mal di testa, di pancia e “gana mala”, senso di svenimento e problemi di insonnia: disturbi che colpiscono tutti e che certe volte in Sardegna si risolvono con un metodo “alternativo”. Perché? Perché si pensa che tali malesseri siano frutto di energie negative trasmesse attraverso un semplice sguardo –…
Inaugurazione mostra “No photo reposare – Le stagioni della Sardegna” a Saronno

Sabato 15 febbraio alle 14.30 presso l’Hotel della Rotonda (via Novara 53, Saronno) per iniziativa del Circolo Culturale Sardo Grazia Deledda di Saronno si terrà l’inaugurazione della mostra del concorso fotografico NO PHOTO REPOSARE – LE STAGIONI DELLA SARDEGNA, organizzato dal Coordinamento Giovani F.A.S.I. (www.byesardegna.it) nell’ambito del progetto di promozione turistica della Regione…
Convegno “Continuità territoriale per la Sardegna. L’impegno degli emigrati sardi in Italia”

In un momento cruciale per le imminenti scadenze delle convenzioni attualmente in vigore, sia per la continuità territoriale aerea (16 aprile 2020) che per quella marittima (24 luglio 2020), il Convegno organizzato dalla F.A.S.I. intende offrire l’occasione per un’analisi approfondita e per un confronto serrato sulla questione della continuità territoriale.…
Bobo Gori: “Il mio più grande rimpianto? Aver lasciato la Sardegna”
Inaugurazione mostra “No photo reposare – Le stagioni della Sardegna” a Vicenza

Domenica 9 febbraio, alle ore 17:45 al ristorante La Rua cibovinoarte, in Contrà Santa Caterina 72, l’associazione culturale “Grazia Deledda” propone l’inaugurazione della mostra del concorso fotografico NO PHOTO REPOSARE – LE STAGIONI DELLA SARDEGNA, organizzato dal Coordinamento Giovani F.A.S.I. (www.byesardegna.it) nell’ambito del progetto di promozione turistica della Regione Autonoma della…
Il parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna

La pietra degli antichi edifici, la polvere del piazzale, il metallo rovente dei binari e la fatica nascosta del minatore. Il parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna raggruppa otto aree della Sardegna appartenenti a 81 comuni differenti rese uniche da una comune storia mineraria, e dal ruolo ricoperto nella…